Letture e propositi: la nostra classifica per il 2025

Letture e propositi: la nostra classifica.
All’inizio di un nuovo anno arrivano sempre i buoni propositi e anche le lettrici e i lettori appassionati “redigono” la propria lista; i book lovers come molte altre persone, esprimono nei diversi propositi il desiderio di migliorare se stessi, di crescere culturalmente e di dedicare più tempo alle proprie passioni.
Ecco alcuni tra i buoni propositi del buon lettore, scegliete il vostro così da creare la classifica della nostra community.

Letture e propositi
  • Leggere di più: molti lettori si ripromettono di leggere più libri durante l’anno. Potrebbe trattarsi di aumentare il numero di libri letti o di dedicare più tempo alla lettura ogni giorno.
  • Esplorare nuovi generi letterari: uscire dalla propria zona di comfort e provare generi che non si conoscono, come la poesia, il saggio, la fantascienza, o il thriller.
  • Completare le letture interrotte: spesso i lettori lasciano libri incompleti o mettono da parte titoli che avevano iniziato con entusiasmo ma non hanno finito. Un buon proposito potrebbe essere quello di riprendere questi libri e completarli.
  • Supportare autori emergenti: molti lettori si pongono l’obiettivo di scoprire e sostenere autori nuovi e poco conosciuti, esplorando opere di autori indipendenti o meno mainstream.
  • Partecipare a gruppi di lettura: un altro buon proposito potrebbe essere quello di unirsi a gruppi di lettura, online o locali, per condividere opinioni e scoprire nuove letture attraverso il confronto con altri.
  • Risparmiare denaro per i libri: alcuni lettori possono impegnarsi a risparmiare una certa somma ogni mese da destinare all’acquisto di libri.
  • Leggere libri in lingua originale: per chi è appassionato di lingue straniere, un buon proposito potrebbe essere quello di leggere più libri in lingua originale, migliorando così le proprie competenze linguistiche.
  • Scrivere recensioni: alcuni lettori possono decidere di condividere le loro opinioni su ciò che leggono, scrivendo recensioni per blog, siti web o social media.
  • Organizzare la propria libreria: un altro proposito pratico potrebbe essere quello di riordinare la propria libreria, magari donando o scambiando libri che non si hanno più voglia di leggere.
  • Leggere di più per crescita personale: molti lettori si impegnano a leggere libri che li aiutino a crescere a livello personale o professionale, come saggi motivazionali, biografie o libri di self-help.
0 votanti